In questa pagina metto un elenco
di luoghi della lucchesia
(e oltre)
che mi hanno particolarmente
colpito durante le mie innumerevoli
"scorribande" fotografiche.
Potresti esserci già stato,
ma magari non avevi visto
certi particolari.

Aggiornerò questa pagina
ogni volta visiterò qualche
posto interessante
o che troverò
nel mio archivio foto,
di centinaia di migliaia
di foto di luoghi
e/o manifestazioni

A margine metto anche
il grado di interesse
natualmente secondo
i miei gusti.

Ed anche
la disatanza da Lucca

IMPORTANTE
Se conosci posti particolari
(angoli nascosti, ruderi, piccoli borghi,
poco conosciuti, manifestazioni popolari,
ma anche oasi faunistiche o interessanti
dal punto di vista paesaggisti
oppure storico o fotografico,
fammelo sapere, così
vedo di arricchire questa pagina.




Il Paese in foto

Il Paese foto/video

Chiesa di San Michele foto/video

Ruderi del Castello foto/video


MOLTO INTERESSANTE
(dal punto di vista storico/culturale)

La Chiesa di San Michele e i ruderi del Castello
sono in un p osto di pace e tranquillità

al paese 32 Km 45 Minuti.
Per la chiesa di San Michele e il Castello 2 km a piedi

Vergemoli la Grotta di Sisto

SINGOLARE E MOLTO CARINO
(da vedere)

Complesso di due immobili e di un laboratorio di falegnameria di proprietà del Sig. Sisto

Sisto persona gentile e disponibile ha
le mani d'oro, sa fare di tutto. Muratore, Falegname, Imbianchino ed ha aanche il pollice verde.
Diplomato per corrispondenza
alla Radio Elettra Torino in
eletrronica radio, da giovane,
ha costruito da solo
un sistema di altoparlanti sulla facciata
dei due immobili con un'amplificazione
tale da far arrivare la musica di cui
è appassionatissimo, in tutta la valle
antistante. Lavora come falegname
e se ben ultraottantenne, continua
a costruire mobili nel suo laboratorio.
Un secondo laboratorio l'ha nel piano
cantine della sua abitazione con macchine
ancora funzionanti con la ruota a acqua
posta sul retro dove c'è una grotta naturale.
Un posticino unico ma ssendo privato
si può visitare solo
previo consenso di Sisto.


45 Km 60 minuti (poi 300 mt a piedi)

IL MUSEO DI PUBLIO

MOLTO INTERESSANTE
(dal punto di vista storico/culturale e fotografico)

Publio persona gentile e disponibile,
bravissimo e preparatissimo cicerone.
Il museo si trova nel paese di Vellano (PT)

28 Km. 42 minuti

(impostare su Google Maps
MUSEO DEL CAVATORE - Vellano)

ROCCHE E FORTEZZE
VARIE
CHE HO FOTOGRAFATO

INTERESSANTE
(dal punto di vista storico/paesaggistico
e per foto panoramiche )

Di facile accesso.
Parcheggio all'inizio del piccolo borgo.

454 km. 55 minuti

INTERESSANTE
(dal punto di vista storico)
Si trova in cima al paese.
Parcheggio all'ingresso del paese.

44 Km. 50 minuti
INTERESSANTE
(dal punto di vista storico/paesaggistico
e per foto panoramiche )

Parcheggio all'inizio del paese
La rocca si trova in cima al paese.

45 Km. 50 minuti

INTERESSANTE
(luogo di pace e di silenzio)

Ampio parcheggio davanti al Santuario



50 Km. 1 ora

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MOLTO INTERESSANTE
(dal punto di vista storico/paesaggistico
e per foto panoramiche )

Ottime vedute sulla valle lato nord e est
e sulle Apuane lato nord e ovest

Accesso senza problemi per chi cammina bene.
Si attraversa il paese e solo l'ultimo tratto di
una trentina di metri è salita
un po' impegantiva.

47 Km. 1 ora
(ampio parcheggio ingresso paese
più 300 mt. a piedi per arrivare alla rocca )


A 300 mt dal parkeggio
si trova anche
l' ORATORIO DI S. ANSANO
(clicca sull'immagine qui a sinistra)

 


EREMI e SANTUARI
in luoghi di pace e tranquillità
che ho visitato

MUSEO DEL
CASTAGNO

(COLOGNORA DI PESCAGLIA



Il paese



Guarda il video
(Clicca sul logo)

MOLTO INTERESSANTE
(PER TUTTI) Alto valore storico/culturale
per l'importanza che ha avuto il Castagno nella
vita e l'economia di questi paesi mnontani.

Ampio parcheggio all'ingresso del paese.
Il museo è il primo immobile a destra
entrando entrando nel borgo.
IMPORTANTE
Per orari e accessi consultare
il sito ufficiale https://www.museodelcastagno.it/
chiamando si può visitare su appuntamento
Nel museo si trova anche una sezione
dedicata al musicista e compositore
lucchese ALFREDO CATALANI

25 Km. 35 minuti

MOLTO INTERESSANTE
(dal punto di vista storico
e fotografico/paesaggistico)

Visuale a 360°

Parcheggio vicino alla Locomotiva
di Piazza al Serchio dove c'è l'indicazione
per la fortezza. Fu restaurata e inaugurata
poi però è rimasto lì incompiuto.

Quando ci andai nel marzo 2019
non era già più visitabile a causa
di una frana in atto sul sentiero
che sale verso la fortezza.
Riuscii a passare perché qualcuno
aveva lasciato il cancello aperto
e solo quando arrivai alla frana
capii cosa stava succedendo

.

60 Km. 1 ora e 10 minuti
(al parcheggio dove c'è la Locomotiva)
Dal parcheggio alla fortezza ci sono
400 mt. quasi tutta salita, in alcuni punti
anche un pò impegnativa.
Percorso adatto a chi è abituato
a camminare.


INTERESSANTE
dal punto di vista storico/culturale
Dal paese si godono panoramiche interessanti
dal punto di vista fotografico

55 Km. 1 ora


LUCCHIO
(Bagni di Lucca)

(Clicca sul logo)


INTERESSANTE
Paese e rocca molto interessanti.
(per foto panoramiche e paesaggistiche)

Accessibilità al paese facile.
Accessibilità alla rocca, sentiero corto,
ma impegnativo.
(accessibile a persone allenate)
La caratteristica del paese è l'arroccamento
sul costone ripido. Bel paesino poco abitato.
Possibilità di Pic-Nic alla fontana prima del paese.

44 Km 50 minuti

PONTE DELLA MADDALENA
detto DEL DIAVOLO

(Clicca sul logo)


INTERESSANTE
Accessibilità: E' a bordo strada
con archeggio adiacente.
Possibilità di ristoro.

21 Km 24 minuti
GORFIGLIANO
(Minucciano)

(Clicca sul logo)




MOLTO MOLTO INTERESSANTI
(MUSEO-CHIESA VECCHIA E PARCO DEL MARMO)

(da non perdere)
il Mmseo è adiacente la chiesa vecchia.
Si arriva in auto ad un piazzale parcheggio
di lì a piedi su strada acciottolata si sale
fino al museo e chiesa. Salita un po'
impegnativa. Fattibile anche con passeggini.
(informarsi sugli orari di visita)

I parco del Marmo si trova in cima al paese,
dove si trova la diramazione per andare
a Campocatino e Vagli adiacente al parco della rimembranza.
Accessibile benissimo in auto, ampio parcheggio.
Ampia zona pic-nic.

71 Km 1ora e 26 minuti

IL SOLE CHE PASSA
NEL MONTE FORATO

(Clicca sul logo)





MOLTO INTERESSANTE
da non perdere.
Ogni anno il 21 di giugno a Pruno (Stazzema) si celebra la festa del sole. All'alba si può ammirare un suggestivo e spettacolare passaggio del sole dentro al buco del monte forato.

51 Km 1 ora 11 minuti

ANDIAMO A...


(Clicca sul logo)


l

MOLTO INTERESSANTE


GITA DI UN GIORNO
su un percorso che tocca luoghi molto interessanti,
alcuni dei quali sconosciuti ai più.
In questa pagine dedicata ci sono tutti i dettagli.

CASTAGNI MONUMENTALI
DI PRATOFIORITO


(Clicca sul logo)


INTERESSANTI per chi ama la natura
Sono castagni che hanno anche 5 secoli,
alcuni hanno una circonferenza di oltre 10 metri. La strada dal bivio indicato, se pur quasi tutta senza pendenze di rilievo, è sterrata e da percorrere in auto con molta cautela per il fondo sconnesso. I castagni si trovano a lato strada.
38 Km 56 minuti

BOCCABUGIA
(accento sulla U)
a Vergemoli

(Clicca sul logo)


INTERESSANTE
per un pomeriggio all'insegna della comicità.

CONCORSO DI POESIE ESTEMPORANEA.
I concorrenti a questo concorso, devono comporre
le loro opere su un tema dato al momento,
ed hanno 90 minuti di tempo.
Mentre i concorrenti si ritirano
(dove preferiscono loro) il pubblico
viene intrattenuto con spettacoli.
Gli ultimi dieci anni Paolo Ruffini
ha partecipato come animatore
con grande divertimento dei presenti.

45 Km 1 ora

PANCHINA GIGANTE
A CAREGGINE

(Clicca sul logo)

MOLTO INTERESSANTE.

Bellissma panoramica a due passi dal paese di Careggine.
Dal parcheggio in cima al paese, un sentiero ben marcato e anche illuminato conduce alla panchina.
Quasi tutto pianeggiante presenta una leggera salita solo le ultime decine di metri. Interessante anche per bambini (il fondo del sentiero non è molto agibile a passeggini)
60 Km 1 e 15 minuti

SAN MICHELE
(Piazza al Serchio)

(Clicca sul logo)

 

MOLTO INTERESSANTE
Borgo antico

Un angolo storico dove ogni anno viene
organizzata una festa medievale

62 Km 1ora e 7 minuti

CANDALLA (Camaiore)

(Clicca sul logo)


INTERESSANTE
Un angolino carino.
Interessante "mostra" originale di manufatti in ferro battuto di un fabbro del posto, se ne possono già vedere lungo il muretto che costeggia la strada.

30 Km 40 minuti

PANCHINA GIGANTE
DI TERRINCA
(Stazzema)

(Clicca sul logo)

MOLTO INTERESSANTE
(Dal punto di vista paesaggistico e fotografico)

Possibilità di parcheggio vicinissimo allinizio del sentiero che si inerpica per una venitna di metri. Salita leggermente impegnativa. Nei festivi parcheggio a pagamento
(non ricordo la tariffa) Essendo in montagna possibilità di
pic-nic nelle vicinanze.
60 Km 1 ora e 22 minuti

 

CASOLI (Camaiore)

(Clicca sul logo)

MOLTO INTERESSANTE
per chi ama la pittura

Nel paese si trovano tantissimi murales che ne fanno una pinacoteca a cielo aperto e un paese da vedere.
35 Km 50 minuti

TAPPETI DI SEGATURA
A CAMAIORE

(Clicca sul logo)

 

MOLTO INTERESSANTE
per l'originalità

La sera precedente la festa del Corpus Domini, lungo le vie principali di Camaiore, per tutta la notte vengono relizzati dei bellissimi "tappeti di segatura" raffiguranti immagini a tema religioso. Sul tappeto passerà la processione il mattino successivo.
27 Km 34 minuti

MAUSOLEO DEI CADUTI DELLA GARFAGNANA

(Clicca sul logo)

INTERESSANTE

Poco prima di Stazzana, molto vicino alla strada che da Castelnuovo porta Careggine.
Facilissimo da raggiungere.
57 Km 1 ora e 5 minuti

CAMPOCATINO
(Vagli)

(Clicca sul logo)

MOLTO INTERESSANTE
Uno dei luoghi che preferisco.

Un angolo di Pradiso
Una volta arrivati al parcheggio
il paese e l'altopiano sono praticamente una passeggiata. Ottimo per passare anche un giorno intero per pic-nic, oppure mangiare al punto di ristoro che c'è.
Per chi ama passeggiate in montagna, c'è la possibilità di andare a visitare l' Eremo di San Viano. Il percorso è segnato.

68 km 1 ora e 22 minuti

MATANNA
(RIFUGIO Alto Matanna)

(clicca sui logo)

 






MOLTO INTERESSANTE
Un atro dei luoghi che preferisco

La strada per arrivarci è stretta (come molte strade di montagna, ma è asfaltata)
Luogo ottimo per passare un intero giorno al fresco, anche con bambini piccoli.
Ci sono animali.
Ottimo per chi ama le escursioni.
Belle panoramiche da alcune alture vicine. Grande possibilità di pic-nic e anche di mangiare al punto di ristoro del posto. Possibilità di acquistare prodotti locali.

40 Km. 56 minuti

TRASSILICO
(Gallicano)

(Clicca sul logo)

 

MOLTO INTERESSANTE


Un centinaio di metri prima di arrivare in paese, sul lato sinistro della strada c'è una bellissima fontana/lavatoio, luogo adatto per pic-nic. (dunque possibilità di rimanere anche un giorno) In paese c'è un bar/risorante alla buona.
Il lavatpo è accessibile facilmente anche con carrozzina per bambini.
Ampio parcheggio 50 metri prima dell'ingresso al paese.
Addentrandoci nel paese si trovano le inidcazioni per arrivare alla fortezza che si trova proprio in cima al borgo. Percorso in salita ma senza grandi difficoltà.
47 km 57 minuti


EREMO DI CALOMINI

(Clicca sul logo)

 

 

 

MOLTO INTERESSANTE

Eremo incastonato nella parete rocciosa. Dalla via provinciale c'è una strada che porta all'eremo di circa 1,5 km. Per visitare l'interno conviene informarsi prima. A circa trecento metri c'è un ristorante.

Per una giornata d'estate, potrebbe essere fattibile visita di Trassilico, poi Eremo di Calomini e a seguire Fornovolasco.
40 km 44 minuti

FORNOVOLASCO
(Fabbriche di Vergemoli)

(Clicca sul logo)

INTERESSANTE

Bel paesino da visitare.
Vi si passa sia per andare alle Grotte del Vento, oppure per andare a Gallatoio e San Pellegrinetto.
45 Km 52 minuti

 

FORTEZZA
DELLE VERRUCOLE

(Clicca sul logo)


MOLTO INTERESSANTE

Fortezza medievale
Parcheggio all'ingresso del paese
Percorso pedonale in salita, per accedere alla fortezza , ma fattibile anche con carrozzine per bambini.

Spesso vi organizzano rappresentazioni in costumi d'epoca.
Informarsi per accesso e manifestazioni al sito ufficiale www.fortezzaverrucolearcheopark.it

 

58 Km 1h e 4 minuti


SANT'ANNA DI STAZZEMA

(Clicca sul logo)


DI INTERESSE storico

Mausoleo memorial dell'eccidio
Suggestivo, Emozionante
Dal parcheggio al Mausoleo percorso pedonale in salita,
un po' impegnativo.
Non molto adatto a carrozzine.
Raggiungibile anche in auto

37 Km 1 ora

LAGO DI PONTECOSI

(purtroppo attualmente
in secca)

(clicca sul logo)



MOLTO INTERESSANTE
Per un giorno all'aria aperta in riva al lago

Su entramabe le sponde, zone attrezzate per pic-nic. Ristorazione in paese che si affaccia sul lago.
Lato paese, parcheggio sulla piazza fronte lago.
Sulla sponda opposta, si attraversa il ponte e alla fine del ponte a sinistra c'è possibilità di parcheggio.

I sentieri di entrambe le sponde sono pianeggianti e accessibili a tutti.

50 Km 53 minuti

GALLATOIO
e San Pellegrinetto
(comune di Fabbriche di Vergemoli)

(Clicca sul logo)


DI INTERESSE PAESAGGISTICO

Dalla croce sulla cima dell'altura si gode una suggestiva panoramica. Si vede il Monteforato e la piana Gallicanese.
Da farsi assieme a Fornovolasco e/o le grotte del vento.
San Pellegrinetto lì vicino, piccolo borgo con la chiesa.
Accesso alla croce con sentiero assai ripido se pur corto, è assai impegnativo, adatto a camminatori allenati.
51 Km 1 ora e 7 minuti


ZOOPARK LEVIGLIANI

(Clicca sul logo)


INTERESSANTE PER BAMBINI
Un parco disseminato di tantisssime sculture in legno
che riproducono animali. Si trova in cima al paese di Levigliani. Facile da raggiungersi dal parcheggio.
Accessibile a tutti. Difficile accesso a passeggini.
Area attrezzata per pic-nic con fontana
Accessibile h24
INGRESSO GRATIS
63 Km 1 ora e 12 minuti

 

SCULTURE MORTAROLA
(Massa Carrara)

(clicca sul logo)

ITERESSANTE Per gli amanti dell'arte scultorea


Si tratta di un parco bordo strada in loc Mortarola
(Sulla via che da Carrara porta alle cave)
Centinalai fra Incisioni, bassorilievi e sculture in pietra e marmo. Mostra all'aperto nessuna recinzione accessibile a tutti h24
57 Km 1 ora e 25 minuti

 

PAROLE D'ORO

(clicca sul logo)

 

MOLTO INTERESSANTE


Per chi ama la tranquillità il verde e un posto meraviglioso per un pic-nic.
Accessibile in auto fino all'inizio della raccolta delle fonti
(spazio parcheggio limitato)
Accessibile a piedi partendo anche da via San Quirico di Guamo e percorrendo il sentiero l'ungo gli archi dell'acquedotto Nottolini
6 Km 13 minuti

 

FORTEZZA MONT'ALFONSO
Castelnuovo

(clicca sul logo)

 

MOLTO INTERESSANTE (paesaggistico e storico)

 

Accessibile in auto fino all'ingresso
Area pic-nic e anche punto ristoro
Per orari di apertura e di accesso consultare la PRO LOCO
Credo che sia possibile organzzare eventi privati
Spesso è luogo di eventi culturali e spettacoli
49 Km 53 minuti

 

PANCHINA PANORAMICA
di SASSI (Molazzana)

(Clicca sul logo)



MOLTO INTERESSANTE (paesaggistico e panoramico)

Intersessante il borgo vecchio del paese con la Chiesa e Campanile nel punto più alto che si affacciano su uno strapiombo roccioso mozzafiato.
Strada acciottolata abbastanza in salita abbastanza impegnativa
Alla chiesa e al campaile si accede tramite uno stradello non accessibile ai mezzi.
MOLTO INTERESSANTE
Dal sagrato della chiesa, tramite un sentiero assai impegantivo che si inerpica per una 15ina di metri si sale a uno spiazzo dove si trova una panchina di legno con una bellissima panoramica.
45 Km 54 minuti


OASI di LAMASTRONE
(Sillano)

(clicca sul logo)



MOLTO INTERESSANTE (Per passare una giornata al fresco)


Ampio spazio per pic-nic - Punto di ristoro
Ampia possibilità di parcheggio
Accessibilità a tutti
75 Km 1 ora e 26 minuti

OASI LIPU
MASSACIUCCOLI

(clicca sul logo)

MOLTO MOLTO INTERESSANTE
dal punto di vista faunistico, fotografico, paesaggistico.

ACCESSIBILITA' A TUTTI coloro che possono camminare
(al limite anche con stampelle) Camminamenti in impiantito di legno accessibile a passeggini monoposto o (biposto ma in linea)
19 Km 30 minuti


GROTTA DEL VENTO
(Fornovolasco -Vergemoli)

(clicca sul logo)

 

MOLTO INTERESSANTE
Per tutti (per i bambini sentire la direzione)
Prevedere una protezione leggera
per vento fresco e umidità

Grotta con percorsi guidati di diversa lunghezza.
Orari e prezzi consultare il sito https://grottadelvento.com/it/homepage/
Ampio parcheggio adiacente
Possibilità di ristoro al ristorante lì vicino.

47 km 1 ora

 

 

EREMO DEL
VOLTOSANTO
(Comune di Sillano)

(clicca sui 2 logo)




INTERESSANTE
(dal punto di vista paesaggistico, religioso, storico)
Parcheggio al limite del borgo.
Accessibilità come tutti i borghi di montagna
Possibilità di pic nic.
70 Km, 1 ora e 25 minuti


ANDIAMO A...

FABBRICHE DI VALLICO

(clicca sul logo)

INTERESSANTE
(dal punto di vista storico/medievale)
200 metri dal parcheggio del paese
accessibile dalle strade che costeggiano
il corso d'acqua.
Nel 2011 mi ci trovai durante una rievocazione medievale
38 Km 45 minuti

ISOLA SANTA

(clicca sul logo)

INTERESSANTISSIMO
(dal punto di vista paesaggistico, fotografico, storico)

Ottimo per passare un giorno al fresco.
Borgo antico, non molto abitato.
Possibilità di ristoro sul posto o sulla provinciale
a poche centinaia di metri.
Parcheggio scarso vicino al borgo, va cercato lungo la provinciale.
Il borgo è accessibile, ma con le difficoltà di tutti i borghi di montagna per passeggini o per persone che camminano male.
Il borgo si affaccia sul lago.

60 Km. 1 ora e 10 minuti

PODERE LOVOLIO
(Massarosa)

(clicca sul logo)

 

INTERESSANTE
Dal punto di vista fotografico e di svago anche per bambini

Tutta la tenuta è ottima per bambini.
Ci sono fiori, piante, animali e sculture

16 Km. 26 Minuti

MULINI
E
CASCATA PENDOLINO
(Fabbriche di Vergemoli)

(clicca sul logo)

 

MOLTO INTERESSANTI ENTRAMBI


Il vecchio borgo è a bordo strada
La cascata a circa 500 metri nel bosco
Accessibilità e avvertenze le trovate nella pagina)

35 Km. 40 minuti

ANDIAMO A...
ALLA VIA DEI FIORI
(clicca sul logo)



MOLTO INTERESSANTE
Flora, fauna, paesaggio, riposo,
pic nic, fotografia attrazioni per bambini

ACCESSIBILE A TUTTI
TUTTO GRATIS

 

PONTE NERO
e
CANYION PARK
(Parco avventura)

(clicca sui logo)

 

MOLTO MOLTO INTERESSANTE
(Giochi, svago, sport, pic nic, natura, avventura, fotografia)

Lungo la Strada Statale del Brennero dopo il borgo di
SCESTA, (250 mt.) sulla destra ci sono l'oratorio di S. ROCCO
e il PONTE NERO che attraversa il torrente LIMA e
sul l'altra sponda si arriva al Canyion Parc
(PARCO AVVENTURA). Il parco è attrezzato per pic nic
ma credo che d'estate ci sia anche un bar.
Interessante per chi vuol provare il brivido delle "skay lines"
Accessibile a Piedi lasciando la macchina a SCESTA

35 km 40 minuti

VICINO A MINUCCIANO

EREMO DELLA
BEATA VERGINE
DEL SOCCORSO

(clicca sul logo)


RUDERI DEL
BORGO DI
BERGIOLA

(clicca sul logo)

 

MOLTO INTERESSANTI

L'eremo invece è raggiungibile in auto. Amppio parcheggio.
possibilità di pic nic nella zona adiacente al parcheggio, ma è un luogo di calma e raccoglimento.
75 Km. 1 ora e 30 minuti

i ruderi del borgo di Bergiola dal punto di vista storico
e l'eremo della Beata Vergine del Soccorso
dal punto di vista storico/religioso
Entrambi vicino al paese di Minucciano.
Passato Minucciano si trovano le indicazioni sulla strada provinciale.
Prima per l'eremo e poi per Bergiola per Bergiola si deve lasciare l'auto sulla provinciale (a meno di non avere un fuoristrada) La strada sterrata conduce direttamente all'ingresso del borgo. Zona boscosa adatta a pic-nic ma direi di nonaccendere fuochi.
Distanza: Dal bivio per l' Eremo al bivio per Bergiola ci sono 2,5 Km poi 500 metri di strada sterrata da fare a piedi o con fuori strada.

MADONNA DELLA NEVE
(Sassi Molazzana LU)

(clicca sul logo)

INTERESSANTE
(dal punto di vista paesaggistico e di pace e tranquillità)
Non ci sono aree attrezzate, ma essendo in mezzo ai boschi c'è possibilità di pic-nic nei dintorni.


47 Km. 1 ora (in auto)
più 200 mt. a piedi fino alla chiesetta